Le iniziative, anche istituzionali, per rendere sempre più sostenibile il mondo del packaging e delle etichette sono moltissime. È proprio in quest’ottica che dal 1° luglio 2025 è entrata in vigore in Svizzera una nuova normativa in materia di etichettatura dei prodotti di origine animale.
Si tratta di una riforma attesa da tempo e nata da un lungo percorso, che si propone di introdurre maggiore trasparenza per i consumatori e valorizzare le pratiche sostenibili lungo tutta la filiera produttiva. Quindi per le aziende esportatrici si apre una nuova sfida: adattare le proprie etichette in modo conforme e puntuale, pena l’esclusione dal mercato svizzero.
Una normativa ambiziosa per il benessere animale
La nuova legge federale che la Svizzera ha adottato a inizio luglio prevede che tutti i prodotti animali (carne, latte, uova, pesce e derivati) debbano riportare in etichetta informazioni dettagliate sul benessere animale durante l’allevamento, il trasporto e la macellazione. L’obiettivo è non solo quello di favorire una concorrenza leale tra aziende anche di dimensioni molto diverse, ma anche quello di sensibilizzare il consumatore a prendere delle scelte informate relativamente a quello che mangia, per orientarsi magari verso pratiche produttive più etiche.
Le informazioni che dovranno essere riportate in etichetta sono di tipo diverso, e riguardano alcune pratiche considerate dolorose per gli animali. Si parla ad esempio di resezione dei denti e taglio della coda dei suini, taglio del becco del pollame, decornazione dei bovini: se queste pratiche sono state effettuate senza anestesia, in Svizzera oggi lo si trova per obbligo scritto sull’etichetta degli alimenti.
Ma non è tutto, perché è necessario dichiarare sempre in etichetta anche l’eventuale ottenimento delle cosce di rana senza stordimento dell’animale o l’alimentazione forzata di oche e anatre per la produzione di foie gras o tagli di carne.
La normativa si applica a tutti gli alimenti venduti sul suolo elvetico e non solo a quelli che sono stati prodotti in questo Paese. In Svizzera, ad esempio, l’alimentazione forzata è proibita da oltre 40 anni, ma viene comunque importato il foie gras dai Paesi in cui lo si produce legalmente.
Ogni azienda che voglia vendere in Svizzera prodotti di origine animale deve quindi adeguare al più presto le proprie etichette. La nuova normativa si applica a tutti i punti vendita, inclusi quindi anche i ristoranti e non solo supermercati o negozi. È previsto infatti un periodo di transizione di due anni, e sono le attività commerciali a dover verificare il rispetto della norma da parte dei loro fornitori tramite procedure di autocontrollo.
Cosa cambia sulle tue etichette se vendi in Svizzera?
Non basta indicare l’origine del tuo prodotto o i suoi valori nutrizionali: occorre integrare dati relativi alla filiera zootecnica e al benessere animale, eventualmente corredati da QR code che rimandano a piattaforme informative per approfondimenti.
Le sfide da affrontare nella progettazione delle etichette sono diverse:
- Spazio fisico: gestire contenuti aggiuntivi senza compromettere la leggibilità dell’etichetta richiede forzatamente più spazio. È quindi necessario trovare delle soluzioni grafiche che armonizzino l’estetica dell’etichetta alla necessità di inserire più informazioni.
- Multilinguismo: l’etichetta in svizzera deve essere scritta in più lingue, cioè in italiano, francese e tedesco. Quindi va considerato che ogni nuova informazione inserita richiede il triplo dello spazio.
- Conformità: è essenziale che le diciture riportate in etichetta siano chiare e che corrispondano a quanto indicato dalla normativa.
Ovviamente a queste nuove sfide per le tue etichette si affiancano quelle già esistenti, vale a dire tutte le scelte da fare relativamente ai materiali per renderle performanti e sicure, garantendone la conformità alle normative vigenti in merito al packaging degli alimenti nel Paese in cui devi commercializzare i tuoi prodotti.
Come puoi essere certo di non fare errori? Ti serve un partner esperto e qualificato per la realizzazione delle tue etichette.
Noi di BEL collaboriamo con aziende di diversi Paesi Europei, e per questo siamo sempre aggiornati rispetto a tutte le normative già in vigore o in procinto di essere attuate. I partner che ci scelgono hanno non solo la garanzia di un prodotto realizzato al meglio, ma anche la sicurezza di collaborare con un’azienda solida ed esperta a livello normativo.
Inoltre, siamo gli unici a garantirti i vantaggi dell‘Easy LaBEL System®, il sistema che abbiamo elaborato per gestire interamente il processo di progettazione e realizzazione, affiancandoti e assicurandoti per ogni etichetta:
- consulenza e assistenza;
- selezione e test dei materiali;
- flessibilità e massima personalizzazione;
- ottimizzazione degli acquisti del cliente;
- controllo e gestione delle non conformità.

La sua decennale esperienza nel mondo delle etichette l’ha reso un vero esperto del settore; sempre aggiornato sulle innovazioni tecnologiche del mercato è capace di trovare quella specifica combinazione di fattori che rende l’etichetta efficacie, funzionale, affidabile e riordinabile.