BEL – Bolzano – Produciamo etichette da 60 anni

Innovazioni del settore

In alcuni settori, come quello alimentare, è spesso obbligatorio applicare un sigillo tra il contenitore e il suo tappo, come si fa ad esempio sui barattoli di marmellata o di sottaceti.

Però quando il barattolo ha già un’etichetta aggiungerne una seconda può diventare complesso e richiedere delle attrezzature specifiche per la doppia applicazione. Per questo le aziende scelgono spesso di apporre sul barattolo un’etichetta dalla forma irregolare, che comprenda in un unico elemento adesivo sia le informazioni sul prodotto che il sigillo, in modo da non doversi dotare di una seconda linea di applicazione.

Etichetta di forma poligonale
Un esempio di etichetta con sigillo integrato all’etichetta principale

La sagoma dell’etichetta che comprende anche il sigillo ha una forma poligonale, che spesso si compone di diversi rettangoli e cerchi.

Di conseguenza la lavorazione per questo tipo di etichette risulta molto difficile rispetto a quella per le etichettature di forma rettangolare o comunque regolare: il fatto che la superficie dell’etichetta/sigillo sia un susseguirsi di allargamenti e restringimenti rende infatti molto più concreta la possibilità che l’etichetta si spezzi.

Cosa succede se l’etichetta si rompe durante la produzione? Ovviamente bisogna fermare la produzione, ripulire la macchina e ricominciare, rallentando inevitabilmente la propria tabella di marcia e la consegna al cliente.

Per mettere i nostri partner al riparo da questo rischio, noi di BEL abbiamo elaborato diverse strategie e tecniche per realizzare le etichette irregolari nel modo più efficace e veloce possibile.

Vediamo, quindi nel dettaglio come si realizza un’etichetta dalla forma irregolare senza il rischio che si rompa.

Per prima cosa è essenziale prestare la massima attenzione durante la fase di progettazione non solo alla forma desiderata dal cliente ma anche al materiale da utilizzare.

Per evitare il rischio di rottura dell’etichetta e rispettare comunque la richiesta del cliente, è possibile adottare alcuni accorgimenti progettuali, come quello di disegnare angoli più svasati rispetto a quelli delle etichette regolari: in questo modo la curvatura più ampia degli angoli previene la rottura dell’etichetta in quei precisi punti, sia in fase di taglio che di applicazione dell’etichetta.

E proprio la fase di taglio dell’etichetta stampata è particolarmente delicata. Comprende due lavorazioni molto importanti: la fustellatura, che consiste nel tagliare l’etichetta nella forma desiderata attraverso uno stampo chiamato fustella, e la sfridatura, che rifinisce i bordi dell’etichetta rimuovendo il materiale in eccesso (lo sfrido) per ottenere un risultato pulito e senza sbavature.

Le procedure di fustellatura e sfridatura risultano particolarmente delicate per le etichette irregolari: è necessario infatti calibrare le macchine utilizzate in modo estremamente preciso e procedere molto lentamente.

La presenza di un operatore esperto è inoltre essenziale per seguire i vari passaggi della lavorazione ed assicurarsi che non ci siano errori che possono mandare all’aria l’intera produzione.

A causa della difficoltà di lavorazione delle etichette di forma irregolare, non tutti gli etichettifici le realizzano o garantiscono risultati ottimali. Questo perché, se l’etichettificio non ha le competenze per gestire il processo senza errori, durante la produzione rischia continui fermi macchina. Di conseguenza, il prodotto che arriva al cliente ne risente: per esempio le etichette potrebbero mancare o essere fustellate male, e quindi dare problemi nell’applicazione.

C’è un solo modo per essere certo di avere etichette sempre perfette, anche quando sono particolarmente sfidanti da produrre: appoggiarti a etichettifici esperti in questo tipo di lavorazioni particolari, per evitare di perdere sia tempo che denaro, e magari anche di restare senza etichette.

Noi di BEL collaboriamo da anni con grandi realtà d’impresa, rispondendo a ogni tipo di esigenza con un servizio completo e attento alle nuove necessitò delle aziende. Easy LaBEL System è il sistema TUTTO incluso che abbiamo elaborato per gestire interamente il processo di progettazione e realizzazione, affiancandoti e garantendoti per ogni etichetta, compostabile e non:

  • Consulenza e assistenza;
  • Selezione e test dei materiali;
  • Flessibilità e massima personalizzazione;
  • Ottimizzazione degli acquisti del cliente;
  • Sistema di controllo e gestione delle non conformità.

Hai bisogno di un’etichetta dalla fustella irregolare? Chiamaci e ti diremo tutto quello che possiamo fare per te!

Le etichette per il settore cosmetico hanno un compito molto importante: non solo devono informare approfonditamente il cliente sul prodotto che sta acquistando, ma devono anche fargli immaginare e pregustare l’esperienza che vivrà utilizzando quel prodotto.

Sembra impossibile, vero? Eppure questo risultato si può ottenere. Il segreto è in una combinazione attentamente calcolata di grafica dell’etichetta, lavorazioni applicate sulla sua superficie e materiali utilizzati per realizzarla.

Scegliere infatti delle soluzioni di stampa e delle lavorazioni della carta o della plastica particolari per l’etichetta di una confezione consente di far provare al tatto delle sensazioni particolarmente piacevoli e caratterizzanti. Il cliente, poi, assocerà questa piacevolezza anche al prodotto stesso, che verrà quindi percepito come di alta gamma. Tutto questo grazie a un’etichetta studiata con cura!

Tra i diversi effetti che si possono dare a un’etichetta per il settore cosmetico, uno tra i più apprezzati e richiesti è sicuramente il soft touch, elegante e molto riconoscibile.

Come si realizza un soft touch perfetto

Le etichette soft touch al tocco sono morbide (come suggerisce il loro nome) e lasciano una sensazione che richiama quella che si prova accarezzando la finta pelle, o la buccia di una pesca.

Questo effetto si ottiene grazie a una particolare finitura realizzata con l’applicazione di un film plastico sulla carta.

Il soft touch, oltre all’esperienza tattile particolare che garantisce, ha anche diversi altri vantaggi:

  • Questa nobilitazione rende l’etichetta più resistente ai graffi e al contatto con sostanze liquide.
  • Protegge anche l’estetica dell’etichetta, perché mantiene i colori inalterati e preserva la leggibilità delle informazioni stampate.
  • Consente di applicare sull’etichetta anche altri effetti, come ad esempio un rilievo o un lucido, per creare una sensazione tattile più complessa e articolata.

Il risultato che si può ottenere con l’effetto soft touch su un’etichetta per il settore cosmetico è quindi in grado di dare al prodotto un tocco di raffinatezza che non passa inosservato, e allo stesso tempo di garantire che la bellezza e la leggibilità di quella confezione dureranno a lungo senza rovinarsi.

Etichette per il settore cosmetico: attenzione a ogni dettaglio

Nel settore cosmetico è essenziale che le etichette delle confezioni siano realizzate alla perfezione per rappresentare la qualità del prodotto e anche per resistere a un utilizzo quotidiano prolungato del packaging, al contatto con sostanze oleose o saponi, all’acqua e a molte altre sollecitazioni.

Quindi quando si realizza un’etichetta effetto soft touch è necessario fare attenzione anche ad altre variabili perché il risultato finale sia eccellente.

Ad esempio:

  • Non ci deve essere adesivo che deborda sul margine dell’etichetta, oppure la confezione sembrerà di scarsa qualità.
  • L’etichetta deve aderire perfettamente, adattandosi anche a contenitori di piccolo diametro, che devono essere schiacciati o dalla forma irregolare.
  • Se il contenitore su cui va applicata è realizzato in un materiale che non costituisce effetto barriera, l’etichetta deve essere in materiali certificati a bassa migrazione.
  • Deve essere data la massima attenzione alla sostenibilità complessiva del packaging, magari realizzando etichette che si possono facilmente staccare dal contenitore per consentire di riutilizzarlo.

Le conoscenze richieste per creare un’etichetta in grado di dare una spinta in più al prodotto su cui viene applicata sono moltissime. E in un settore come quello cosmetico, in cui la concorrenza è moltissima e in cui l’aspetto della confezione è essenziale per spingere all’acquisto, nulla può essere lasciato al caso nella progettazione dell’etichetta.

Noi di BEL abbiamo sviluppato negli anni una lunga e approfondita esperienza di produzione e trasformazioni dei materiali autoadesivi, grazie alle nostre collaborazioni con grandi realtà d’impresa. Per questo siamo in grado di studiare e realizzare per te l’etichetta che esprime al meglio l’eccezionalità dei tuoi prodotti.

Con il nostro esclusivo sistema TUTTO INCLUSO Easy LaBEL System gestiamo interamente il processo di progettazione e realizzazione, affiancandoti e garantendoti per ogni etichetta:

  • Consulenza e assistenza;
  • Selezione e test dei materiali;
  • Flessibilità e massima personalizzazione;
  • Ottimizzazione degli acquisti del cliente;
  • Sistema di controllo e gestione delle non conformità.

Appena si parla di “etichetta custom made” tanti clienti pensano subito al costo: spesso temono di spendere più di quanto previsto.

Partiamo, allora, con una premessa importante: non è detto che una soluzione standard sia quella che ti fa risparmiare; può, infatti, accadere che l’etichetta scelta per risparmiare soldi, e magari anche tempo, alla fine ti faccia spendere di più.

Come mai?

I materiali potrebbero non andare bene, la modalità di applicazione potrebbe non essere compatibile con i tuoi macchinari, il supporto potrebbe non essere adatto al contenuto che hai in mente e avanti così. E in questi sfortunati casi bisogna ripensare l’etichetta rischiando di perdere tempo e denaro.

Pertanto, progettare un’etichetta partendo proprio dalle esigenze specifiche del cliente consente di ottimizzare i processi da entrambe le parti con un’alta possibilità di centrare l’obiettivo. Infatti, un progetto custom made ti consente di avere proprio l’etichetta di cui hai bisogno e di poter “sfruttare” al massimo il potere di questo supporto.

Infatti, non bisogna mai dimenticare che l’etichetta non è un semplice pezzo di carta da attaccare ai tuoi prodotti ma il tuo biglietto da visita, uno strumento in grado di comunicare il tuo prodotto, la tua azienda, le tue scelte ambientali, etc. Non dimenticare che l’etichetta ha anche il “potere” di rendere il tuo prodotto più o meno accattivante agli occhi del consumatore. Pertanto, non si possono commettere errori.

Fatta questa lunga premessa vediamo insieme alcuni vantaggi che puoi avere progettando insieme al tuo fornitore un’etichetta taylor made.

Lo studio dei materiali

La ricerca del materiale ideale per rispondere alle tue necessità è uno dei primi step in una consulenza “su misura”; come sai, le possibilità sono innumerevoli e in questo settore l’innovazione tecnologica è in continua evoluzione.

A tal proposito a volte ci capita che un cliente ci richieda un tipo di carta senza sapere che esistono altre soluzioni più valide, performanti, economiche, ecologiche, etc.

Quindi il fornitore ti può aiutare nella fase di ricerca di materiali innovativi e più performanti rispetto alle tue esigenze che è possibile che nel corso degli anni si evolvano.

Ottimizzazione dei processi

L’etichettatura è parte di un processo ben più ampio quindi quando si progetta l’etichetta bisogna analizzare l’intero processo.

Ti immagini di acquistare delle etichette che poi presentano dei problemi in fase di applicazione?  

È per questo che l’etichetta dev’essere progettata anche nell’ottica di un’ottimizzazione dei tempi di applicazione. Così potrai velocizzare il lavoro, risparmiando tempo e risorse.

Inoltre, se hai delle particolari esigenze di applicazione, chi si occupa di creare un’etichetta su misura per te deve studiarle attentamente e trovare la soluzione che ti consentirà di apporre l’etichetta velocemente e perfettamente sul tuo prodotto.

Per esempio, per un nostro cliente abbiamo realizzato un’etichetta completamente trasparente da apporre su una bottiglia di succo di mele con l’obiettivo di rendere il prodotto ancora più accattivante.
L’azienda in questione, però, non aveva mai utilizzato etichette di questo tipo: pertanto, è stato necessario eseguire una serie di test per verificare il corretto funzionamento della macchina applicatrice nonostante l’utilizzo di un’etichetta completamente trasparente. Grazie a una serie di test è stata trovata la soluzione adatta, senza dover modificare la linea di produzione del cliente.

Sostenibilità

La sostenibilità è diventato un tema che nessuna azienda può più permettersi di ignorare e da questo punto di vista anche la normativa che regolamenta il packaging in generale (e le etichette in particolare) sta diventando sempre più stringente.

Pertanto se decidi di realizzare un’etichetta su misura puoi rivoluzionare il tuo business nel segno della sostenibilità.

Puoi infatti richiedere che la tua etichetta sia costruita in ottica green, selezionando materie prime compostabili o biodegradabili, ma anche studiando tutto il ciclo di vita del prodotto o del packaging su cui verrà apposta l’etichetta per rendere più semplice il suo smaltimento.

E dopo uno studio attento da parte del fornitore che hai selezionato potrai scoprire che la soluzione più rispettosa dell’ambiente potrebbe non essere quella che ti aspetti e potrebbe anche essere più economica di quanto credi.

Con più di 10.000 casi studio e tanti anni di esperienza con grandi realtà d’impresa, BEL è un’azienda che può vantare le competenze e le tecnologie per realizzare il servizio più completo per le tue etichette di successo, ottimizzando tutto il processo a 360°.

Grazie a oltre cinquant’anni di esperienza BEL ha creato Easy LaBEL System, il sistema che ti assicura le tue etichette con TUTTO incluso; sono, infatti, incluse:

  • Consulenza e assistenza;
  • Selezione e test dei materiali;
  • Flessibilità e massima personalizzazione;
  • Ottimizzazione degli acquisti del cliente;
  • Sistema di controllo e gestione delle non conformità.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.